Interferenze antifurto WiFi/Allarme casa: come eliminarle

Questo articolo esplora le cause di tali interferenze, con un focus sui conflitti di frequenza, e fornisce soluzioni pratiche per garantire che il sistema di sicurezza operi sempre al massimo delle sue potenzialità, anche di fronte a minacce deliberate.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

antifurto WiFi Verisure interferenze

In un’era dominata dalla sicurezza connessa, l’affidabilità dei sistemi di allarme domestici è una priorità assoluta. La crescente proliferazione di dispositivi wireless nelle nostre abitazioni però può generare un nemico invisibile ma insidioso: l’interferenza radio. 

In particolare, la coesistenza tra la rete WiFi e i sistemi di allarme casa può dare origine a conflitti che rischiano di compromettere l’efficacia della protezione. 

Questo articolo esplora le cause di tali interferenze, con un focus sui conflitti di frequenza, e fornisce soluzioni pratiche per garantire che il sistema di sicurezza operi sempre al massimo delle sue potenzialità, anche di fronte a minacce deliberate.

Calcola ORA il tuo preventivo

Rispondi alle domande in meno di un minuto:

L’allarme è per la casa o il business?

Il cuore del problema: la banda a 2.4 GHz

La maggior parte delle interferenze tra sistemi di allarme wireless e reti WiFi domestiche nasce dalla condivisione dello stesso “spazio” di comunicazione. 

Molti dispositivi elettronici, inclusi router WiFi, telefoni cordless, forni a microonde e, in alcuni casi, i componenti di un sistema di allarme, operano sulla banda di frequenza a 2.4 GHz. Questa banda, per sua natura, è diventata estremamente congestionata.

Quando più dispositivi tentano di comunicare simultaneamente sulla stessa frequenza o su canali molto vicini, si verifica un fenomeno simile a un “ingorgo stradale” etereo. 

I segnali si sovrappongono, si disturbano a vicenda, e questo può portare a una serie di problemi per un sistema di allarme:

  • Perdita di segnale: la comunicazione tra i sensori (di movimento, di apertura porte/finestre) e la centralina può interrompersi a intermittenza.
  • Falsi allarmi: un’interferenza particolarmente forte potrebbe essere interpretata erroneamente dal sistema come un tentativo di manomissione, generando un falso allarme.
  • Ritardi nella comunicazione: in caso di intrusione reale, un segnale disturbato potrebbe impiegare più tempo per raggiungere la centrale, ritardando la risposta.
  • Mancata comunicazione: nello scenario peggiore, il segnale di un sensore che rileva un’intrusione potrebbe non arrivare mai alla centralina, rendendo di fatto il sistema inefficace in quel frangente.

Comprendere questa dinamica è il primo passo per implementare soluzioni mirate e ristabilire una sicurezza connessa robusta e affidabile.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Strategie pratiche per eliminare le interferenze

Risolvere i conflitti di frequenza non richiede necessariamente competenze tecniche avanzate. Spesso, alcuni accorgimenti strategici possono fare una grande differenza, vediamoli insieme.

1. Ottimizzazione della rete WiFi

Il primo ambito di intervento è il proprio router WiFi. Attraverso alcune semplici modifiche alla sua configurazione, è possibile ridurre drasticamente il potenziale di interferenza.

  • Cambiare il canale WiFi: la banda a 2.4 GHz è suddivisa in diversi canali. I router, per impostazione predefinita, spesso selezionano automaticamente un canale che potrebbe essere congestionato. Accedendo al pannello di amministrazione del router (solitamente tramite un indirizzo come 192.168.1.1 o 192.168.0.1) è possibile impostare manualmente un canale meno affollato. I canali 1, 6 e 11 sono generalmente i migliori perché non si sovrappongono tra loro. Esistono anche applicazioni per smartphone in grado di analizzare le reti WiFi circostanti e suggerire il canale più libero.
  • Sfruttare la banda a 5 GHz: la maggior parte dei router moderni è “dual-band”, ovvero capace di trasmettere sia a 2.4 GHz che a 5 GHz. La banda a 5 GHz è molto meno congestionata e offre velocità di connessione superiori. Una strategia efficace consiste nel dedicare la banda a 5 GHz ai dispositivi che richiedono più banda e velocità (come smart TV, computer, console di gioco) e lasciare la banda a 2.4 GHz più libera per altri usi, riducendo così il “rumore” che potrebbe disturbare l’allarme.

2. Posizionamento strategico dei dispositivi

La distanza e gli ostacoli fisici giocano un ruolo fondamentale nella propagazione delle onde radio. Un corretto posizionamento dei componenti può prevenire molti problemi.

  • Distanziare router e centralina: la centralina dell’allarme e il router WiFi dovrebbero essere posizionati a una distanza ragionevole l’uno dall’altro, idealmente almeno 1-2 metri. Evitare di collocarli nello stesso mobile o su ripiani adiacenti.
  • Posizione centrale e aperta: il router dovrebbe trovarsi in una posizione il più centrale possibile dell’abitazione, preferibilmente in un luogo aperto e non chiuso in armadi o nicchie. Allo stesso modo, la centralina dell’allarme deve essere collocata in un punto che le consenta di comunicare efficacemente con tutti i sensori installati.
  • Attenzione agli ostacoli: muri spessi, specialmente in cemento armato, e grandi elettrodomestici possono attenuare o bloccare i segnali radio. È importante considerare la disposizione di questi elementi quando si installano la centralina e i sensori.

SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


L’evoluzione tecnologica dei sistemi di allarme

I produttori di sistemi di sicurezza sono ben consapevoli delle sfide poste dalla congestione delle frequenze radio. 

Per questo motivo, i sistemi di allarme più moderni e professionali integrano tecnologie avanzate progettate specificamente per garantire la massima immunità ai disturbi, siano essi involontari o deliberati.

Dal disturbo involontario all’attacco intenzionale: la minaccia dei jammer 

Con l’aumento dei furti in abitazioni e locali commerciali, la sicurezza domestica è diventata una priorità imprescindibile. 

Oltre alle interferenze accidentali descritte in precedenza, esiste una minaccia ben più grave: l’utilizzo di strumenti tecnologici sofisticati da parte dei malintenzionati per eludere i sistemi di allarme. 

Tra questi, i più pericolosi e insidiosi sono i jammer, noti anche come disturbatori di segnale.

I jammer sono dispositivi elettronici, illegali ma facilmente reperibili online, progettati per interferire con le frequenze radio, GSM, GPS o Wi-Fi utilizzate dai sistemi antifurto wireless. 

Il loro funzionamento si basa sulla saturazione delle frequenze: emettono onde elettromagnetiche ad alta potenza che sovrappongono e “coprono” i segnali legittimi, interrompendo di fatto la comunicazione tra i sensori, la centralina e l’esterno (come la centrale operativa o lo smartphone del proprietario).

Questo significa che, anche se un sensore rileva un’intrusione, l’informazione non arriva alla centralina, o la centralina non riesce a inviare l’allarme. Il risultato è un sistema di sicurezza reso cieco e muto, che permette ai ladri di agire indisturbati. Il pericolo è massimo per gli impianti obsoleti, sprovvisti di contromisure adeguate.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


La risposta tecnologica: sistemi Anti-Jamming avanzati

Per questo è fondamentale conoscere e adottare le moderne tecnologie di protezione anti-jamming. 

Un sistema anti-jammer non è semplicemente un allarme, ma un impianto evoluto che integra una capacità attiva di rilevamento e reazione alle interferenze anomale. Non si limita a “subire” l’attacco, ma lo contrasta efficacemente.

I sistemi di allarme moderni, come quelli proposti da Verisure, sono ingegnerizzati proprio con queste logiche di ridondanza e reazione automatica. Essi implementano una serie di contromisure stratificate:

  1. Comunicazione su frequenze radio protette: anziché usare la congestionata banda WiFi per i componenti critici, questi sistemi operano su frequenze radio dedicate (es. 868 MHz), che sono intrinsecamente meno soggette ai disturbi comuni e richiedono jammer specifici per essere attaccate.
  1. Tecnologia anti-inibizione brevettata: la vera differenza risiede nella capacità di rilevare un attacco. La tecnologia anti-jamming di Verisure, ad esempio, monitora costantemente la “salute” del segnale radio. Se rileva un’interferenza potente e continua, la identifica come un tentativo di sabotaggio.
  1. Protocollo di reazione immediato: una volta rilevato l’attacco jammer, il sistema non si limita a tacere. Attiva immediatamente un protocollo di sicurezza che può includere:
  • L’utilizzo di un canale di comunicazione alternativo e ridondante. I sistemi Verisure sono dotati di una rete di trasmissione dedicata (4G/LTE/GSM) che è indipendente dalla rete WiFi e dalla linea fissa dell’abitazione. Se il jammer disturba la frequenza radio principale, l’allarme di sabotaggio viene trasmesso attraverso questa seconda via sicura.
  • L’attivazione di una sirena sonora ad alta potenza per allertare il vicinato e mettere in fuga i malintenzionati.
  1. Affidabilità professionale: quando si parla di sicurezza, le soluzioni “fai da te” possono esporre a gravi rischi, poiché spesso mancano di certificazioni, canali di comunicazione multipli e software di rilevamento avanzato. Affidarsi a sistemi professionali progettati con doppia o tripla frequenza, backup energetici e collegamento a una Centrale Operativa garantisce continuità di protezione anche in caso di tentativi di manomissione.

SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Oltre il Semplice Allarme

L’approccio alla protezione della propria abitazione e dei propri beni ha subito una trasformazione radicale. Non si tratta più semplicemente di installare un dispositivo di allarme, ma di adottare un ecosistema di sicurezza integrato, progettato per operare con successo in uno scenario tecnologico sempre più denso e complesso. 

La sfida che questi sistemi devono superare è duplice. 

Da un lato, devono garantire stabilità e precisione nell’affollato spettro radio delle nostre case, convivendo senza conflitti con reti WiFi e decine di altri apparecchi. 

Dall’altro, devono possedere la resilienza e l’intelligenza necessarie a fronteggiare una minaccia mirata e intenzionale, come un tentativo di sabotaggio tramite jammer.

La vera efficacia di un sistema moderno risiede quindi nella sua capacità di essere non solo sensibile, ma autenticamente intelligente e reattivo. 

Questo si traduce nella facoltà di distinguere un’interferenza casuale da un attacco deliberato e, di conseguenza, attivare protocolli di sicurezza specifici e ridondanti che assicurino la comunicazione dell’allarme in ogni circostanza. 
In questo modo, la sicurezza cessa di essere un singolo prodotto per diventare un servizio continuo e dinamico, che offre una reale serenità sapendo che la protezione è costante, affidabile e pronta a reagire a qualsiasi eventualità, 365 giorni l’anno.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

* SISTEMA DI ALLARME VERISURE IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO.

Offerta valida solo sul PIANO SMART (Kit Base + Upgrade Zerovision + Telecamera Essential) fino al 30/09/2025. Prezzi e sconti relativi solo al costo di installazione, connessione e collegamento alla Centrale Operativa. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.

****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza