Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

L’ambiente domestico è universalmente percepito come un rifugio, il luogo della sicurezza per antonomasia.
Eppure, è proprio questo senso di falsa tranquillità a rappresentare uno dei principali fattori di rischio, abbassando il livello di attenzione e aumentando la probabilità di infortuni.
L’ISTAT definisce l’infortunio domestico come “un evento dannoso accidentale (indipendente dalla volontà umana) che si verifica in un’abitazione, intesa come l’insieme dell’appartamento e di eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala, etc.) e che comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona”.
Comprendere la portata del fenomeno è il primo passo per implementare un’efficace strategia di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici.
Calcola ORA il tuo preventivo
Rispondi alle domande in meno di un minuto:L’allarme è per la casa o il business?
Sommario
Un fenomeno diffuso: i numeri degli incidenti in casa
I dati ufficiali descrivono una realtà allarmante. In Italia, le stime più recenti (dati ISTAT) parlano di circa due milioni e mezzo di incidenti domestici ogni anno, con un tragico bilancio di circa 6.000 casi mortali.
È importante sottolineare che queste cifre rappresentano solo la punta dell’iceberg, includendo principalmente gli eventi che necessitano di un accesso al Pronto Soccorso o di cure mediche. Un numero incalcolabile di incidenti di minore entità rimane sommerso, non entrando nelle statistiche ufficiali.
Le categorie più colpite sono le donne, ancora oggi maggiormente impegnate nelle attività domestiche, e le persone anziane, a causa della loro maggiore fragilità e delle capacità motorie talvolta compromesse.
È però un errore pensare che il rischio sia confinato a specifici gruppi.
I dati, infatti, mostrano che solo il 20% circa degli infortuni riguarda chi si occupa della casa a tempo pieno. L’incidente domestico è un’eventualità che può riguardare chiunque, in qualsiasi momento.
L’analisi degli ambienti rivela che la cucina è il luogo dove si concentra la maggior parte degli infortuni, seguita da bagno, camera da letto e scale.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Le tipologie di incidenti domestici più comuni: esempi e analisi
Per attuare una prevenzione mirata, è fondamentale conoscere nel dettaglio le tipologie di sinistri che accadono più spesso. Di incidenti domestici, esempi più ricorrenti possono essere classificati in alcune macro-categorie.
- Cadute: come confermato dai dati raccolti dal sistema SINIACA (Sistema Informativo Nazionale sugli Incidenti in Ambienti di Civile Abitazione) dell’Istituto Superiore di Sanità, le cadute rappresentano l’incidente domestico più frequente, costituendo il 55% del totale. Le cause sono molteplici: l’utilizzo di scale o l’abitudine di salire su sedie e sgabelli instabili, la presenza di pavimenti bagnati o sconnessi, l’inciampo su fili elettrici, prolunghe o altri ostacoli, e una illuminazione insufficiente. Le conseguenze variano da contusioni a fratture gravi (anca, femore), con un impatto notevole sull’autonomia della persona.
- Ferite da taglio e schiacciamento: l’uso di coltelli, forbici e altri utensili da cucina o per il bricolage è la causa principale di ferite da taglio. La rottura di vetri o lo schiacciamento di arti in porte e finestre rientrano in questa categoria, che interessa prevalentemente gli arti superiori.
- Ustioni e scottature: al secondo posto per frequenza, le ustioni sono spesso provocate dal contatto con liquidi bollenti, superfici roventi (fornelli, ferro da stiro) o fiamme. Una forma particolare di ustione è la folgorazione, derivante dall’uso scorretto di apparecchi elettrici o da impianti non a norma.
- Intossicazioni e avvelenamenti: l’ingestione o l’inalazione di sostanze tossiche è un pericolo serio, specie per i bambini. Detersivi, farmaci, prodotti per la manutenzione e il monossido di carbonio da impianti difettosi sono le fonti più comuni di avvelenamento, con possibili danni agli apparati digerente e respiratorio.
- Soffocamento: riguarda prevalentemente i bambini piccoli, a causa dell’ingestione di piccoli oggetti o cibo, ma può verificarsi anche negli adulti.
La popolazione anziana: una categoria ad alto rischio
Gli incidenti domestici degli anziani richiedono un’attenzione specifica.
Fattori come la riduzione di vista, udito, forza muscolare ed equilibrio aumentano la vulnerabilità. Le cadute, in particolare, possono avere conseguenze devastanti.
Oltre al danno fisico, spesso di lunga durata o permanente, un effetto collaterale molto insidioso è la paura di cadere di nuovo.
Questa paura può compromettere l’autonomia, portando l’anziano a limitare i propri movimenti, a isolarsi e a perdere fiducia in sé stesso, innescando una spirale negativa.
La prevenzione, qui, deve essere ancora più accurata, considerando l’installazione di maniglioni, l’eliminazione di ogni possibile ostacolo e l’adeguamento dell’illuminazione.
L’importanza della prevenzione attiva e passiva
La consapevolezza dei rischi è la prima arma per prevenire gli infortuni domestici.
La prevenzione si articola su due livelli: passivo (agire sull’ambiente) e attivo (agire sui comportamenti).
- La prevenzione passiva include la messa a norma degli impianti, l’uso di superfici antiscivolo, una corretta disposizione dei mobili e un’illuminazione adeguata. Per i bambini, sono essenziali cancelletti, copri-prese e blocchi di sicurezza.
- La prevenzione attiva riguarda l’adozione di comportamenti virtuosi. Imparare a riconoscere i pericoli, insegnare ai bambini le regole di sicurezza, evitare che le persone anziane svolgano da sole attività rischiose e non cimentarsi in lavori per cui non si è competenti sono le principali buone pratiche. Una misura di prevenzione spesso trascurata è la lettura dei manuali d’istruzione degli elettrodomestici. Una corretta e regolare manutenzione della casa, infine, aiuta a mantenere l’ambiente sicuro nel tempo.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
La tecnologia come alleato per la sicurezza domestica
La tecnologia offre oggi strumenti avanzati che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza e prevenzione incidenti domestici.
Soluzioni integrate come quelle proposte da Verisure creano un ecosistema di protezione che va oltre la difesa dai ladri. Sistemi di monitoraggio e controllo gestibili da remoto tramite app, come Verisure con me, offrono una tranquillità impareggiabile, consentendo di verificare cosa accade in casa in ogni momento.
Di importanza fondamentale sono i dispositivi di telesoccorso.
Pulsanti SOS portatili permettono di lanciare una richiesta di aiuto immediata in caso di emergenza, come una caduta o un malore.
La chiamata viene gestita da una Centrale Operativa attiva 24/7, che verifica la situazione e allerta i soccorsi più appropriati, garantendo una reattività che può rivelarsi decisiva.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Prevenzione e gestione: una difesa a 360° contro gli incidenti domestici
La prevenzione rappresenta il primo e più efficace alleato per ridurre il rischio di incidenti domestici: adottare comportamenti responsabili, mantenere l’ambiente domestico sicuro e sensibilizzare tutta la famiglia sulle corrette abitudini contribuisce in modo significativo a limitare i pericoli.
Nonostante l’attenzione, però, il rischio zero non esiste e può capitare che si verifichi un incidente.
In questi momenti, è essenziale agire rapidamente per contenere le conseguenze, sia dal punto di vista sanitario sia nella gestione pratica della vita quotidiana.
Oltre alle cure mediche, bisogna considerare l’impatto sull’attività lavorativa, sull’autonomia personale e sulle spese impreviste, come la necessità di adattare la casa o far fronte a una temporanea perdita di reddito.
Per garantire una protezione completa, risulta, quindi, importante valutare anche una copertura assicurativa contro gli infortuni. Una polizza ben scelta può offrire un sostegno concreto, sia economico sia pratico, aiutando a superare le difficoltà che possono derivare da un incidente domestico.
La sicurezza nasce dalla prevenzione, ma si rafforza con la consapevolezza e la preparazione ad affrontare anche le possibili conseguenze, per proteggere davvero sé stessi e i propri cari.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
* SISTEMA DI ALLARME VERISURE IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO.
Offerta valida solo sul PIANO SMART (Kit Base + Upgrade Zerovision + Telecamera Essential) fino al 30/09/2025. Prezzi e sconti relativi solo al costo di installazione, connessione e collegamento alla Centrale Operativa. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.
****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza