Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Se stai pensando di proteggere la tua casa con un sistema di sicurezza moderno, questa guida completa all’allarme Wi-Fi è il punto di partenza ideale. Scopri nel dettaglio cos’è e come funziona, analizza i principali modelli sul mercato e approfondisci i componenti essenziali, dalla centralina ai sensori. Un percorso a 360 gradi che esplora vantaggi, affidabilità, installazione e costi per aiutarti a fare una scelta consapevole per la tua sicurezza.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Sommario
Cos’è e come funziona un allarme casa Wi-Fi?
Un allarme casa Wi-Fi, noto anche come allarme wireless, è un sistema di sicurezza che si distingue per l’assenza di collegamenti via cavo tra i suoi componenti. L’installazione non richiede opere murarie, poiché tutti i dispositivi, come sensori e telecamere, comunicano tra loro e con la centralina tramite la rete Wi-Fi domestica e frequenze radio sicure. La sua funzione è quella di proteggere l’abitazione da intrusioni e altri pericoli, come incendi o allagamenti, sfruttando la tecnologia senza fili.
L’allarme casa WiFi funziona tramite SIM e si basa su una tecnologia GSM che garantisce una comunicazione 3G crittografata antisabotaggio. Questo consente al sistema di non essere collegato ad alcun filo né alla linea telefonica fissa rendendo l’allarme casa WiFi GSM più sicuro rispetto a quelli filari.
Il funzionamento si basa su una centralina che agisce come il “cervello” del sistema, ricevendo segnali dai vari sensori posizionati nei punti strategici della casa. Quando un sensore rileva un evento anomalo, ad esempio l’apertura non autorizzata di una finestra o un movimento sospetto, invia un segnale immediato alla centralina. Quest’ultima attiva la sirena come deterrente e, simultaneamente, invia una notifica di allarme al proprietario tramite un’apposita applicazione su smartphone e, nei sistemi monitorati, alla Centrale Operativa di vigilanza.
I principali modelli di antifurto senza fili
Vediamo di seguito le diverse tipologie di sistemi di allarme senza fili.
Sistemi antifurto wireless con combinatore GSM
Si tratta di antifurti con combinatore GSM integrato nella centralina che effettua una chiamata automatica ad una lista di numeri d’emergenza in caso di scatto d’allarme. Chi riceve la chiamata dovrà verificare l’accaduto recandosi di persona, a meno che non possieda telecamere collegate ad App. In caso di reale emergenza, dovrà chiamare i soccorsi. Si corre tuttavia il rischio di perdere troppo tempo e non riuscire a bloccare il ladro, che di solito agisce in pochi minuti. Non solo, se né il proprietario né i numeri d’emergenza sentono la chiamata o non hanno linea telefonica, nessuno potrà chiamare i Servizi di Vigilanza.
Impianti d’allarme collegati ai Servizi di Vigilanza
Ogni volta che scatta l’allarme, la centralina chiama in automatico i Servizi di Vigilanza. Il proprietario non ha quindi il tempo di verificare se si tratta di pericolo reale. In questo modo, si corre il rischio di allertare le Autorità per falso allarme che potrebbe comportare conseguenze penali.
Antifurti senza fili con App per il controllo remoto h24
I kit antifurto wireless con App sono di solito completi di fotocamere o videocamere in casa con controllo remoto. In questo modo, quando scatta l’allarme, il proprietario riceve una notifica sull’App. Può verificare l’accaduto dalle foto o video, senza dover andare a casa di persona. Se si tratta di reale intrusione, dovrà chiamare da solo i soccorsi. Anche in questo caso, l’intervento contro il ladro non è assicurato.
Antifurti attivi e senza fili con Centrale Operativa H24
Il modo migliore per avere la garanzia di intervento rapido in caso di pericolo è scegliere un allarme collegato alla Centrale Operativa. Ad esempio il sistema Verisure, in caso di scatto d’allarme, invia un segnale alla Centrale Operativa e risponde in tempo reale. Verifica l’accaduto con immagini e audio per scartare eventuali falsi allarmi e, in caso di reale intrusione, interviene immediatamente allertando i Servizi di Vigilanza e inviando Guardie Giurate Territoriali in loco.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Vantaggi di un allarme senza fili
I sistemi di allarme senza fili offrono molteplici vantaggi che ne hanno decretato il successo:
- Installazione rapida e pulita: Non essendo necessarie tracce nei muri per il passaggio di cavi, l’installazione è veloce, non invasiva e non compromette l’estetica della casa.
- Flessibilità e scalabilità: Il sistema può essere facilmente ampliato aggiungendo nuovi sensori o telecamere. Inoltre, in caso di trasloco, i componenti possono essere smontati e reinstallati nella nuova abitazione.
- Gestione completa da remoto: Tramite un’app per smartphone, è possibile avere il pieno controllo del sistema di sicurezza ovunque ci si trovi, per attivare, disattivare e monitorare lo stato dei sensori e visualizzare le telecamere.
- Costi di installazione contenuti: L’assenza di complesse opere murarie si traduce in un risparmio sui costi di manodopera per l’installazione.
- Elevata affidabilità: I moderni sistemi professionali integrano tecnologie anti-inibizione del segnale (anti-jamming), che li proteggono da tentativi di sabotaggio delle comunicazioni wireless.
- Design discreto: I dispositivi wireless sono progettati per essere piccoli, discreti e integrarsi armoniosamente con l’arredamento di casa.
Le componenti principali di un sistema d’allarme
Un sistema d’allarme Wi-Fi è un ecosistema di dispositivi che collaborano per garantire la sicurezza.
Pannello di controllo
È la centralina, il cuore dell’impianto. Gestisce le comunicazioni con tutti i sensori, attiva la sirena e trasmette le segnalazioni di allarme all’esterno, sia al proprietario che alla Centrale Operativa, tramite connessione Wi-Fi e/o rete mobile (GSM/4G).
Sensori
Sono i dispositivi che rilevano le minacce. Le tipologie principali sono:
- Sensori perimetrali: Rilevano l’apertura, la forzatura o la rottura di porte e finestre, proteggendo i punti di accesso dell’abitazione.
- Sensori di movimento: Monitorano il movimento all’interno dei locali. I modelli più avanzati sono dotati di fotocamera per scattare una sequenza di immagini quando rilevano un’intrusione, permettendo una verifica visiva dell’evento.
Telecamere di Videosorveglianza
Le telecamere Wi-Fi rappresentano un elemento cruciale per un sistema di sicurezza moderno. Consentono la videoverifica in tempo reale: in caso di allarme, il proprietario o la Centrale Operativa possono accedere alle immagini per capire cosa stia succedendo, distinguendo un’intrusione reale da un falso allarme.
App smartphone per la gestione da remoto
L’applicazione per smartphone è l’interfaccia di controllo del sistema. Permette di gestire tutte le funzioni principali: attivazione (totale o parziale) e disattivazione, ricezione di notifiche istantanee, accesso alle videocamere e consultazione dello storico degli eventi.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Allarme WIFI per giardino e spazi esterni
Se hai una casa con giardino o una villa con un ampio spazio esterno, la scelta del sistema di allarme deve essere particolarmente accurata. Un giardino è un “punto debole” perché offre diverse vie d’accesso ai malintenzionati, e le barriere fisiche come ringhiere, alberi o muretti potrebbero non essere sufficienti. Per questo, dotarsi di un antifurto adeguato è fondamentale.
La soluzione più indicata è un sistema di allarme di tipo perimetrale. Questa tecnologia protegge ogni punto di accesso strategico del giardino con “barriere invisibili”, impedendo ai ladri di avvicinarsi alla porta di casa. Data la complessità di proteggere aree ampie, il primo passo consigliato è richiedere uno studio di sicurezza personalizzato. Un sopralluogo da parte di esperti, come quelli offerti da Verisure, è utile per individuare le vulnerabilità e progettare la soluzione su misura per le tue esigenze.
Allarme WIFI per appartamenti
L’allarme Wi-Fi è la soluzione ideale per la sicurezza degli appartamenti. La sua installazione senza fili elimina la necessità di interventi murali, spesso complessi o vietati nei contesti condominiali. La protezione di un appartamento si concentra tipicamente sulla porta d’ingresso e sugli accessi come finestre o balconi, che possono essere efficacemente monitorati con sensori perimetrali. La gestione tramite app risulta inoltre estremamente comoda per controllare la sicurezza della propria casa a distanza.
Affidabilità e sicurezza degli allarmi Wi-Fi
Uno dei dubbi più comuni sugli allarmi wireless riguarda la loro vulnerabilità al “jamming”, ovvero l’inibizione del segnale radio. I sistemi professionali moderni sono dotati di avanzate tecnologie anti-jamming che rilevano i tentativi di sabotaggio e inviano immediatamente una specifica segnalazione d’allarme. La sicurezza è ulteriormente rafforzata dall’uso di frequenze radio criptate e, soprattutto, da un doppio canale di comunicazione (es. Wi-Fi e rete 4G/LTE), che garantisce la trasmissione degli allarmi anche in caso di interruzione della linea internet o di blackout elettrico.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Installazione un allarme Wi-Fi
L’installazione rappresenta uno dei principali punti di forza di un sistema Wi-Fi. Il processo è estremamente rapido e non invasivo. In ambito professionale, un tecnico specializzato effettua un sopralluogo per studiare i punti vulnerabili dell’abitazione e determinare il posizionamento ottimale di ogni componente. L’installazione fisica e la successiva configurazione del sistema richiedono solitamente poche ore, senza lasciare alcun segno o sporco.
Prezzi di un allarme Wi-Fi
Il costo di un allarme Wi-Fi varia in base alla tipologia di sistema e al livello di servizio. I kit “fai da te” hanno un costo di acquisto iniziale contenuto, a cui non si aggiungono canoni mensili, ma lasciano all’utente ogni onere di gestione.
Per i sistemi professionali monitorati, la formula più diffusa prevede un costo iniziale per l’attrezzatura e l’installazione, seguito da un canone mensile. Questo abbonamento copre il servizio fondamentale di monitoraggio h24 da parte della Centrale Operativa, la manutenzione costante dell’impianto e la garanzia a vita su tutti i componenti. Per avere un’idea precisa del costo è sempre necessario richiedere un preventivo personalizzato basato sulle specifiche esigenze.
L’allarme Wi-Fi Verisure
Verisure offre un sistema di allarme Wi-Fi che si basa sul concetto di “sicurezza attiva”. L’elemento chiave è il collegamento permanente con la Centrale Operativa Verisure, attiva 24/7 e composta da Guardie Giurate specializzate. In caso di scatto d’allarme, la Centrale verifica l’evento in meno di 60 secondi, utilizzando le immagini e l’audio trasmessi dai sensori. Se viene confermata un’intrusione, la Centrale Operativa attiva da remoto il dispositivo fumogeno ZeroVision, che satura l’ambiente con un fumo denso per bloccare la visibilità del ladro e costringerlo alla fuga, e allerta immediatamente le Forze dell’Ordine. Il sistema Verisure si gestisce comodamente tramite l’App My Verisure.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
* SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE.
Offerta valida solo sul Kit Premium Casa e Business e sino al 31.01.2026. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con un’attività di ricontratto da parte di Verisure mediante telefono, sms/mms o applicazioni di messaggistica istantanea (ad esempio WhatsApp) per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto.
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.
****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza











