Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

La tranquillità domestica è un bene prezioso, e la sua protezione passa sempre più spesso attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. In questo scenario, conoscere le nuove strategie di intrusione diventa essenziale per una scelta consapevole.
Tra gli strumenti più sofisticati impiegati da malintenzionati per neutralizzare i sistemi di sicurezza vi è il “jammer“.
Comprendere il suo funzionamento e le contromisure esistenti è il primo passo per garantire una protezione efficace e inviolabile per la propria abitazione e per i propri cari.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Sommario
Cosa sono i jammer e il loro principio operativo
Un jammer, noto anche come disturbatore di frequenze, è un dispositivo elettronico concepito per interrompere le comunicazioni che viaggiano via etere. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’emissione di un segnale radio ad alta intensità su specifiche bande di frequenza.
Questo segnale si può considerare come una sorta di “rumore bianco” elettronico in grado di saturare il canale di comunicazione, impedendo ai dispositivi che operano su quella stessa frequenza di scambiarsi informazioni in modo corretto.
L’effetto è paragonabile a una radio mal sintonizzata, sovrastata dal fruscio di un potente trasmettitore nelle vicinanze.
I criminali sfruttano questa tecnologia per sabotare i sistemi di allarme wireless, che costituiscono una parte significativa del mercato della sicurezza domestica.
Questi sistemi basano la loro architettura sulla comunicazione senza fili tra i vari componenti: i sensori perimetrali su porte e finestre, i rilevatori di movimento interni e la centralina comunicano tra loro via radio.
Allo stesso modo, la centralina utilizza canali come GSM, 3G, 4G o la rete Wi-Fi domestica per trasmettere le segnalazioni di allarme all’esterno, ad esempio verso lo smartphone del proprietario o a una centrale di sorveglianza.
Prima di compiere un’effrazione, i ladri attivano il jammer nelle vicinanze dell’obiettivo. Il dispositivo inonda le frequenze operative del sistema di sicurezza, di fatto isolando la centralina dai suoi sensori.
Anche se un sensore dovesse rilevare un’intrusione, il segnale di allerta non riuscirebbe a raggiungere l’unità centrale. Di conseguenza, la sirena non suonerebbe e nessuna notifica di emergenza verrebbe inoltrata.
L’abitazione, seppur protetta da un sistema di allarme, diventa così estremamente vulnerabile, come se fosse priva di qualsiasi difesa attiva.
È importante sapere che l’uso di questi dispositivi è illegale. La normativa vigente vieta severamente l’acquisto, la detenzione e l’utilizzo di disturbatori di frequenza, i quali possono interferire non solo con i sistemi di sicurezza, ma anche con le comunicazioni di emergenza e altri servizi essenziali.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
La vulnerabilità dei sistemi di sicurezza convenzionali
La debolezza intrinseca di molti sistemi di allarme wireless risiede nella loro dipendenza da un numero limitato di canali di comunicazione, spesso facilmente identificabili e saturabili.
Un antifurto che si affida unicamente alla rete GSM per l’invio di allarmi telefonici può essere messo fuori uso con estrema facilità da un jammer sintonizzato su quella specifica banda. Lo stesso principio si applica ai sistemi che comunicano esclusivamente attraverso la rete Wi-Fi, che può essere interrotta con altrettanta semplicità.
I gruppi criminali più organizzati dispongono di jammer a banda larga, capaci di disturbare simultaneamente un ampio spettro di frequenze, incluse le reti mobili (GSM, 3G, 4G) e le connessioni Wi-Fi.
In questo modo, riescono a neutralizzare anche i sistemi che prevedono un canale di backup, isolando completamente l’abitazione dal mondo esterno.
Il problema fondamentale è che un sistema tradizionale non è in grado di riconoscere un attacco di questo tipo. Non possiede un meccanismo intrinseco per rilevare il disturbo elettromagnetico e, quindi, non può reagire.
Dal punto di vista della centrale, l’assenza di segnale viene interpretata come un’assenza di eventi anomali. Il sistema rimane silente, ingannato dalla quiete artificiale creata dal jammer, mentre i ladri hanno il tempo di operare senza essere disturbati.
Questa falla strutturale rende evidente la necessità di un antifurto anti jammer progettato per contrastare attivamente questa minaccia.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
La soluzione Verisure: tecnologia e vigilanza attiva
Per affrontare una minaccia tecnologica così specifica, è indispensabile dotarsi di un sistema di sicurezza che sia stato progettato fin dall’origine per resistere e rispondere ai tentativi di jamming.
Verisure ha sviluppato ingegnerizzato una soluzione d’avanguardia che rende il suo allarme anti jammer immune a queste forme di sabotaggio, assicurando una protezione continua e impenetrabile.
La strategia di Verisure si sviluppa su due cardini: la ridondanza intelligente dei canali trasmissivi e una tecnologia brevettata per il rilevamento delle inibizioni.
Il sistema non si limita a usare un singolo canale, ma sfrutta una rete multi-canale che include 4G, 3G, 2G, Ethernet e Wi-Fi. Qualora uno di questi canali venisse disturbato, il sistema commuta istantaneamente e in modo automatico su un altro canale libero, preservando l’integrità della comunicazione.
L’elemento che però distingue in modo netto l’anti jammer antifurto casa di Verisure è la sua esclusiva rete di comunicazione a banda ultra-stretta (UNB). Questa tecnologia opera su una frequenza proprietaria, estremamente difficile da localizzare e saturare con i jammer commerciali disponibili sul mercato nero. Funziona come un canale di emergenza blindato, costantemente supervisionato e progettato appositamente come contromisura al jamming.
Il sistema integra un sofisticato sensore anti jammer che monitora in tempo reale lo spettro radio. Nel preciso istante in cui rileva un tentativo di saturazione delle frequenze standard, il sistema non si limita a cambiare canale. Attraverso la rete sicura UNB, invia immediatamente un segnale di sabotaggio alla Centrale Operativa Verisure.
Questo meccanismo rappresenta il vero salto di qualità di un allarme wireless anti jamming evoluto.
L’antifurto non viene neutralizzato; al contrario, interpreta il tentativo di accecamento come una minaccia concreta e la comunica all’istante. La Centrale Operativa, presidiata da Guardie Giurate 24 ore su 24, riceve la segnalazione con priorità massima e avvia immediatamente i protocolli di sicurezza. Gli operatori procedono con la verifica dell’evento, possono inviare Guardie Giurate sul posto e allertare le Forze dell’Ordine competenti.
In questo modo, l’azione del malintenzionato si trasforma in un’autodenuncia. Il ladro, convinto di aver disattivato ogni difesa, ha in realtà già innescato l’intervento della Centrale Operativa.
Il sistema Verisure non solo resiste al jamming, ma lo sfrutta come un vero e proprio segnale di allarme, garantendo una risposta tempestiva e sorprendendo i criminali nel pieno della loro azione.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Antifurto anti jammer: una protezione completa e affidabile
La scelta di un sistema di allarme non può più prescindere da una valutazione attenta della sua resilienza alle minacce moderne come il jamming.
Affidarsi a un antifurto sprovvisto di una protezione specifica contro il disturbo delle frequenze equivale a lasciare una vulnerabilità critica che i ladri più preparati non esiteranno a sfruttare.
Adottare una soluzione come quella offerta da Verisure, con la sua tecnologia anti-inibizione brevettata e il monitoraggio costante da parte di una Centrale Operativa, significa scegliere una difesa attiva, intelligente e sempre un passo avanti.
Una protezione che trasforma la minaccia stessa in un meccanismo di intervento, assicurando la serenità di sapere che ciò che si ha di più caro è realmente al sicuro.
SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE
Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito
* SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE.
Offerta valida solo sul Kit Premium Casa e Business e sino al 31.01.2026. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con un’attività di ricontratto da parte di Verisure mediante telefono, sms/mms o applicazioni di messaggistica istantanea (ad esempio WhatsApp) per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto.
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.
****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza