Antifurto Pet Immune: che cos’è e come funziona?

In un contesto in cui la protezione dell’ambiente domestico deve integrarsi con la vita quotidiana e le abitudini familiari, incluso il comportamento degli animali, i dispositivi pet immune offrono un equilibrio intelligente tra sicurezza e comfort. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

La sicurezza domestica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto con l’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate. 

Pertanto, nel momento in cui si dovesse rendere necessario proteggere la propria casa dall’intrusione di malintenzionati, è possibile installare un antifurto, in grado di rilevare qualsiasi ingresso non autorizzato. 

Molte persone, però, si chiedono se sia possibile installare un allarme quando in casa vi sono degli animali domestici, temendo che questi possano comprometterne il corretto funzionamento.

La presenza di animali domestici rappresenta infatti un fattore importante da considerare nella progettazione di un sistema di allarme per interni ed esterni; il motivo sta nel fatto che un sistema di antifurto si basa su sensori che rilevano movimenti nel loro campo di azione. immune

Pertanto, la convivenza tra animali domestici e sistemi di allarme può presentare delle difficoltà, poiché gli animali, ignari della presenza dell’antifurto, potrebbero innescare falsi allarmi con i loro spostamenti. 

Ma una progettazione accurata, con soluzioni mirate e alcune semplici precauzioni, può ridurre significativamente questa eventualità. 

Tra queste, l’antifurto pet immune rappresenta una soluzione innovativa pensata per chi vive con animali domestici. 

Questo tipo di sistema di allarme è progettato per proteggere l’abitazione in modo efficace, evitando i falsi allarmi causati dai movimenti di cani, gatti e altri animali di piccola taglia presenti in casa. 

In un contesto in cui la protezione dell’ambiente domestico deve integrarsi con la vita quotidiana e le abitudini familiari, incluso il comportamento degli animali, i dispositivi pet immune offrono un equilibrio intelligente tra sicurezza e comfort.

Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Che cos’è un antifurto pet immune 

Un antifurto pet immune è un sistema di sicurezza dotato di sensori intelligenti, noti come pet immune o pet friendly. 

Si tratta di dispositivi d’allarme appositamente progettati per limitare i falsi allarmi causati dalla presenza di animali domestici, capaci di distinguerne i movimenti da quelli umani. 

A differenza dei sistemi tradizionali, questi dispositivi sono tarati per ignorare il passaggio di animali di peso e dimensioni inferiori a una determinata soglia, generalmente tra i 20 e i 45 kg, permettendo agli animali di muoversi liberamente all’interno dell’abitazione anche quando il sistema è attivato.

Il vantaggio principale di questo tipo di antifurto è la riduzione significativa dei falsi allarmi. 

Nei sistemi tradizionali, infatti, il semplice passaggio del gatto nel soggiorno o il cane che si sposta di stanza può attivare l’allarme, causando disagi, allarmi immotivati e l’intervento non necessario dei Servizi di Vigilanza. 

Il sistema pet immune risolve questa criticità grazie a una tecnologia progettata specificatamente per le esigenze di chi vive con animali.

Come funziona un allarme pet immune: i sensori intelligenti

Il cuore del sistema pet immune risiede nei sensori di movimento a infrarossi passivi (PIR) o a microonde, integrati con algoritmi avanzati di rilevamento. 

Questi sensori sono capaci di analizzare le dimensioni, la massa corporea, la velocità e l’altezza dei movimenti per distinguere tra la presenza di un animale domestico e quella di un essere umano.

Distinzione tra animali e persone

I sensori analizzano rapidamente la natura del potenziale pericolo e valutano se attivare l’allarme, riconoscendo la diversa volumetria di un cane (fino a 45 kg) rispetto a una persona. 

Oltre alla massa e al peso, i sistemi “pet immunity” considerano le dimensioni strutturali del movimento, elaborando parametri specifici per un’analisi accurata.

Lente di Fresnel e rilevamento a infrarossi

I sensori a infrarossi con “pet immunity” analizzano la lunghezza d’onda del corpo in movimento, comparandola con quella umana grazie a uno speciale strumento (lente di Fresnel). 

I segnali rilevati vengono quindi inviati al microprocessore, convertiti in dati digitali e analizzati da algoritmi software. 

Questi algoritmi valutano l’intensità delle radiazioni infrarosse e il tipo di movimento per determinare la natura del potenziale pericolo e decidere se è necessario attivare l’allarme. Rilevando, quindi, la differente temperatura corporea di cani e gatti, il sensore non si attiva per la loro presenza. 

Limiti e accorgimenti dei sistemi pet immune

È bene sottolineare, però, che il peso da solo non è sempre affidabile, poiché i sensori rilevano qualsiasi movimento nel loro raggio d’azione. 

Animali domestici, pur rientrando nei limiti di peso, potrebbero comunque far scattare l’allarme.

Per questo motivo, molti sensori “pet friendly” sono configurati per ignorare la parte inferiore dell’area di rilevamento (la “tenda di rilevazione“), solitamente fino a 40-50 centimetri di altezza, parametro relativo agli animali domestici più facilmente gestibili con un sistema di allarme. 

In tal modo, quando rilevano un movimento, i sensori analizzano la forma dell’onda termica, confrontandola con quella umana. 

Poiché il punto termico di un animale è nettamente diverso da quello di una persona, i segnali infrarossi colpiscono la parte inferiore della lente di Fresnel, che, essendo meno stimolata, trasmette meno radiazioni al sensore, evitando l’attivazione dell’allarme. 

Nonostante ciò, però, l’efficacia non è garantita, specialmente con i gatti, la cui abitudine di arrampicarsi e saltare può comunque attivare l’allarme anche con l’area inferiore esclusa.

Posizionamento dei sensori e gestione remota

Per garantire il funzionamento ottimale dei sensori “pet immune”, è consigliabile, in ogni caso, posizionarli in zone meno frequentate dagli animali domestici, riducendo così i falsi allarmi. 

Nonostante la precisione dei sensori a infrarossi, infatti, un’eccessiva vicinanza dell’animale potrebbe rendere difficile la rilevazione del calore corporeo; pertanto, è fondamentale individuare le aree di installazione più appropriate. 

Inoltre, tutti i sistemi antifurto con funzionalità “pet immune” possono essere gestiti da remoto tramite dispositivi digitali, consentendo l’attivazione o la disattivazione di questa modalità secondo necessità.

Nel caso dei prodotti Verisure, i sensori di movimento sono sviluppati con una tecnologia di rilevamento volumetrico intelligente che permette al sistema di riconoscere forme, pattern di movimento e caratteristiche termiche del corpo. 

I dispositivi sono posizionati strategicamente per monitorare l’ambiente senza reagire a stimoli di bassa entità, come quelli prodotti da un gatto che salta su un divano o da un cane che attraversa un corridoio.

Il sistema utilizza inoltre fotocamere integrate con visione notturna e sensori di vibrazione per una verifica visiva in tempo reale, permettendo alla Centrale Operativa Verisure di valutare rapidamente la natura di ogni segnalazione. 

In caso di effettiva intrusione, le Guardie Particolari Giurate che presiedono la Centrale Operativa, dopo aver constatato la presenza di un allarme reale, avvisano i Servizi di Vigilanza e attiva il fumogeno ZeroVision® che blocca la visibilità in 45 secondi.
Mentre tutti i falsi allarmi dovuti agli animali vengono filtrati con precisione.

Benefici dell’antifurto pet immune Verisure 

L’adozione di un sistema di antifurto pet immune comporta numerosi vantaggi, sia dal punto di vista tecnico che pratico. I principali benefici includono:

  • Riduzione drastica dei falsi allarmi: grazie alla distinzione tra movimenti animali e umani, il sistema evita attivazioni non necessarie.
  • Protezione continua anche in presenza di animali: gli animali possono essere liberi di muoversi in casa, anche quando il sistema di allarme è inserito.
  • Integrazione con tecnologia di verifica visiva: i sensori Verisure sono abbinati a fotocamere di sicurezza che consentono alla Centrale Operativa di analizzare ogni attivazione e intervenire tempestivamente.
  • Adattabilità a diverse tipologie di abitazione: ville, appartamenti, case su più livelli: il sistema può essere configurato per rispondere a differenti esigenze strutturali e di stile di vita.
  • Tranquillità per i proprietari di animali: nessun bisogno di confinare gli animali in una stanza specifica o spegnere l’allarme durante la loro permanenza in casa.

Caratteristiche tecniche del sistema pet immune Verisure 

Il sistema di allarme Verisure pet immune si distingue per una serie di caratteristiche che ne aumentano l’efficacia e la versatilità:

  • Sensori di movimento pet immune con rilevamento volumetrico adattivo.
  • Fotocamere ad alta risoluzione integrate con i sensori di movimento per fornire immagini in tempo reale alla Centrale Operativa.
  • Pannello di controllo intelligente che consente la gestione del sistema anche da remoto, tramite app per smartphone.
  • Sirena ad alta potenza e cartellonistica dissuasiva per scoraggiare eventuali intrusi.
  • Collegamento diretto con la Centrale Operativa Verisure, attiva 24 ore su 24, per un intervento tempestivo in caso di effrazione confermata.

Questa combinazione di sensori intelligenti e sorveglianza attiva rappresenta una soluzione completa, pensata per garantire sicurezza senza compromettere il benessere degli animali domestici.

Integrazione con il sistema di sicurezza domestica

L’integrazione di un antifurto pet immune in un sistema di sicurezza domestica già esistente è un’operazione semplice, ma altamente strategica. 

I tecnici specializzati dovranno eseguire un sopralluogo per valutare la configurazione migliore, identificando i punti più sensibili dell’abitazione e posizionando i sensori in modo ottimale.

Il sistema può essere collegato a dispositivi smart home già presenti, come luci intelligenti, telecamere esterne e serrature elettroniche, offrendo una gestione centralizzata della sicurezza. 

In caso di sistema di video verifica integrato, è possibile accedere al flusso video delle telecamere tramite l’app di controllo, in modo tale da permettere l’attivazione, la disattivazione e il monitoraggio del sistema direttamente da smartphone o tablet.

Per chi possiede più animali o animali di taglia media, è possibile calibrare la sensibilità dei sensori per evitare qualsiasi interferenza. 

In alternativa, è possibile impostare scenari personalizzati in cui alcune aree della casa risultano sorvegliate, mentre altre vengono temporaneamente escluse dal controllo, mantenendo un alto livello di sicurezza.

Grazie alla tecnologia Verisure, è possibile godere di un sistema di allarme avanzato, in grado di distinguere i movimenti degli animali da quelli umani, garantendo protezione continua senza compromettere la libertà degli amici a quattro zampe.

L’installazione professionale, il monitoraggio H24 e l’assistenza costante completano un’offerta pensata per chi vuole vivere in tranquillità, senza rinunciare alla compagnia degli animali domestici.

Per chi cerca una protezione efficace, flessibile e su misura, l’antifurto pet immune Verisure è una scelta che unisce tecnologia e attenzione alla qualità della vita.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

*SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE

Offerta valida solo sul Kit Base Casa e Business sino al 31 Maggio 2025. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.

* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con la telefonata per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto

** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.

*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.