Cosa fare se rimani chiuso fuori casa 

A tutti è capitato almeno una volta nella vita di rimanere chiuso fuori casa. Ecco alcune soluzioni per gestire questa situazione di emergenza.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Ragazza chiusa fuori casa | App My Verisure

È un’esperienza universale, capace di generare un’immediata ondata di stress: la ricerca affannosa delle chiavi nelle tasche o nella borsa, seguita dalla gelida consapevolezza di averle dimenticate. O peggio, la certezza che siano rimaste dall’altra parte del legno massiccio o dell’acciaio della propria porta d’ingresso. 

Rimanere chiusi fuori casa è un inconveniente che destabilizza la routine, esponendo a frustrazione e a potenziali rischi. 

Gestire questa situazione richiede lucidità e metodo. Esistono soluzioni immediate per risolvere l’emergenza, ma esistono anche tecnologie moderne progettate per rendere questo tipo di incidente un lontano ricordo.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Mantenere la calma: la prima reazione è quella determinante

Nel momento in cui ci si accorge di essere bloccati all’esterno, la prima reazione istintiva è il panico. 

Questa reazione – del tutto istintiva – è, però, controproducente. 

Prendere decisioni affrettate, infatti, può portare a soluzioni costose o, peggio, pericolose. Tentare di forzare la serratura senza competenza o, in un gesto di disperazione, rompere un vetro, non solo comporta spese ingenti di riparazione, ma compromette la sicurezza stessa dell’abitazione, lasciandola vulnerabile.

La prima azione da compiere è, quindi, fermarsi e analizzare la situazione con freddezza. 

È necessario valutare l’urgenza: ci sono bambini piccoli all’interno? Il gas è acceso? Oppure si tratta “semplicemente” di un blocco che impedisce l’accesso? 

Una valutazione oggettiva permette di calibrare la risposta. 

È utile fare un rapido giro di perlustrazione (se possibile e sicuro) per verificare la presenza di eventuali altri accessi – finestre lasciate aperte al piano terra o porte secondarie – prestando sempre la massima attenzione a non trasformare un tentativo di rientro in un rischio per la propria incolumità.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Le soluzioni tradizionali: la rete di supporto “analogica”

Prima di rivolgersi a un professionista, è bene esplorare le opzioni a portata di mano. La soluzione più ovvia, spesso pianificata ma non sempre disponibile, è la copia di riserva.

La gestione delle chiavi di scorta è un pilastro della prevenzione tradizionale. 

La pratica di nascondere una chiave “di emergenza” sotto lo zerbino, in un vaso di piante o su un cornicione è, tuttavia, fortemente sconsigliata. Si tratta di un invito aperto ai malintenzionati, che conoscono perfettamente questi nascondigli comuni.

La strategia più sicura è affidare una copia delle chiavi a una persona di assoluta fiducia che risieda nelle vicinanze: un parente, un vicino affidabile o un amico stretto. Il primo passo, quindi, è contattare telefonicamente questa rete di supporto. 

Se si è fuori casa senza telefono, si può chiedere aiuto a un vicino per effettuare la chiamata. Questa opzione, sebbene efficace, ha, però, un limite: dipende interamente dalla disponibilità immediata del custode delle chiavi, che potrebbe essere al lavoro, fuori città o semplicemente non raggiungibile.

Se si vive in un condominio, a volte il portiere può detenere un set di chiavi di emergenza, sebbene questa pratica sia sempre meno diffusa per questioni di responsabilità e sicurezza.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Quando la porta resiste: lo scenario della porta blindata

La situazione si complica notevolmente quando ci si ritrova chiusi fuori casa al di là di una porta blindata. Queste strutture sono progettate specificamente per resistere a tentativi di effrazione e manipolazione.

Se la porta è semplicemente accostata (non chiusa a chiave), i metodi “fai-da-te” talvolta proposti, come l’utilizzo di una scheda flessibile o di una lastra radiografica per far scattare il nottolino, sono quasi sempre inefficaci sui modelli moderni. 

Le porte blindate, infatti, dispongono di guarnizioni e sistemi anti-scheda che rendono questi tentativi vani e potenzialmente dannosi per la struttura stessa.

Ancor più complesso è lo scenario in cui la porta è stata chiusa con le mandate. In questo caso, l’unica soluzione percorribile è l’intervento tecnico specializzato. 

Qualsiasi tentativo di forzatura autonoma su una porta di sicurezza si tradurrà quasi certamente in un danno permanente al cilindro, alla serratura o persino ai pannelli, con costi di ripristino ben superiori a quelli di un intervento professionale.

L’intervento del fabbro: costi, scelta e tempistiche

Se la rete di supporto fallisce o se la tipologia di porta non lascia alternative, la chiamata a un fabbro diventa inevitabile. Questa scelta, spesso fatta sotto pressione, merita attenzione.

È fondamentale evitare numeri trovati su volantini anonimi o servizi “tuttofare” che promettono interventi a bassissimo costo. Il rischio è di incappare in operatori non qualificati che, per mancanza di competenza, opteranno per la soluzione più distruttiva (come la foratura indiscriminata del cilindro) anche quando non necessario, o che applicheranno tariffe esorbitanti a fine lavoro.

Si consiglia di cercare professionisti certificati, magari tramite il passaparola, l’amministratore di condominio o ricerche online mirate, verificando le recensioni. 

Un fabbro qualificato chiederà sempre di dimostrare la titolarità dell’immobile (ad esempio, chiedendo a un vicino di riconoscere il proprietario o tramite un documento) prima di procedere.

Il costo è un fattore rilevante. Gli interventi in orari notturni, nei fine settimana o durante i giorni festivi hanno un sovrapprezzo significativo.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Il caso specifico: chiusi fuori casa con chiave dentro

Uno degli scenari più comuni e frustranti è rappresentato dal rimanere chiusi fuori casa con la chiave dentro, specialmente se la chiave è inserita nella toppa dal lato interno. 

Questo blocca fisicamente l’inserimento di un’altra chiave dall’esterno.

Molte serrature moderne a cilindro europeo sono dotate di funzione “frizionata” (o “doppia frizione”), che permette l’apertura dall’esterno anche se una chiave è inserita all’interno. Se la serratura non possiede questa caratteristica, l’intervento del fabbro diventa più complesso. 

Potrebbe essere necessario utilizzare tecniche di key bumping (se la porta non è di alta sicurezza) o procedere all’estrazione o alla perforazione mirata del cilindro per sbloccare il meccanismo.

Dalla reazione alla prevenzione: l’evoluzione della sicurezza

Tutte le soluzioni finora descritte sono reattive. Si attivano, cioè, dopo che il problema si è verificato, generando stress, perdita di tempo e costi.

La prevenzione tradizionale, basata sulla gestione di copie fisiche, si dimostra fragile, dipendente da terze persone e dalla memoria umana.

Il progresso tecnologico nel campo della sicurezza domestica ha cambiato radicalmente questo paradigma. La gestione degli accessi si è spostata dalla chiave fisica a sistemi intelligenti, integrati e gestibili da remoto. Questo è il terreno in cui operano sistemi di allarme e sicurezza avanzati come quelli proposti da Verisure.

La filosofia alla base non è solo proteggere la casa dalle intrusioni, ma fornire un controllo totale e una serenità completa, eliminando alla radice gli inconvenienti quotidiani come il rimanere chiusi fuori.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Accesso Smart: la fine dell’era della chiave fisica

Le serrature intelligenti (smart lock) rappresentano la prima linea di questa evoluzione. 

Questi dispositivi sostituiscono o integrano il cilindro tradizionale e permettono l’apertura della porta tramite metodi alternativi:

  • App su Smartphone: la porta può essere aperta tramite una connessione sicura (Bluetooth o Wi-Fi) utilizzando un’applicazione dedicata.
  • Codici numerici: è possibile impostare codici di accesso su un tastierino, eliminando la necessità della chiave.
  • Telecomandi o chiavi Smart: dispositivi portatili che comunicano con la serratura.

Questo sistema risolve già molti problemi. È difficile “dimenticare” lo smartphone dentro casa quanto lo è dimenticare le chiavi, e anche se accadesse, esistono altre modalità di accesso.

Verisure: oltre la Smart Lock, il sistema integrato

Centrale Operativa Verisure

La vera differenza, però, non risiede nel singolo dispositivo, ma nell’integrazione di questo in un ecosistema di sicurezza completo, monitorato e gestito. 

Verisure non offre semplicemente una serratura intelligente, ma un sistema di gestione degli accessi connesso h24 a una Centrale Operativa.

Se un utente Verisure dovesse rimanere chiuso fuori casa, lo scenario cambia completamente. La frustrazione lascia il posto a una procedura di assistenza. Tramite l’App Verisure installata sul proprio smartphone, infatti, l’utente può sbloccare la porta da remoto.

Ma cosa accade se si rimane chiusi fuori casa senza chiavi e senza smartphone (ad esempio, se la batteria è scarica o è stato dimenticato all’interno)? 

È qui che la presenza di una Centrale Operativa Verisure diventa essenziale.

L’utente può contattare la Centrale Operativa (attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7) da qualsiasi telefono (ad esempio quello di un vicino). Le Guardie Giurate Verisure, dopo aver eseguito una rigorosa procedura di identificazione per accertare l’identità del richiedente (tramite domande di sicurezza e parole d’ordine), possono intervenire.

A seconda della tecnologia installata e dei protocolli, la Centrale Operativa può:

  • Sbloccare la porta da remoto: se è installata una serratura smart connessa al sistema Verisure, la Guardia Giurata può inviare il comando di apertura dopo la verifica dell’identità.
  • Contattare un contatto di emergenza: la Centrale può allertare un parente o un amico pre-autorizzato dall’utente e registrato nel sistema, fornendo accesso sicuro.
  • Gestire l’emergenza: in situazioni critiche (ad esempio, un malore che richiede l’accesso del personale sanitario), la Centrale Operativa coordina l’intervento, fornendo accesso ai soccorritori e garantendo al contempo la sicurezza della proprietà.

SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Prevenire lo stress, oltre che l’intrusione

Un sistema come Verisure ridefinisce il concetto di sicurezza. 

Non si tratta più solo di reagire a un’effrazione, ma di prevenire attivamente ogni forma di stress legata alla gestione della casa.

La possibilità di creare codici di accesso temporanei per ospiti, personale di servizio o collaboratori domestici, direttamente dall’app, elimina la necessità di duplicare chiavi fisiche, che possono essere perse o copiate. Si ha sempre il controllo totale di chi entra e chi esce, con notifiche in tempo reale.

Il malaugurato scenario del “chiuso fuori casa con la chiave dentro” diventa, pertanto, obsoleto, perché la chiave fisica diventa un’opzione secondaria, non l’unica via d’accesso. 

E ciò vale anche in caso di porta blindata, poiché la tecnologia smart è progettata per integrarsi con queste porte ad alta sicurezza, motorizzandola e rendendola controllabile senza intaccarne l’integrità strutturale.

Un futuro senza chiavi: la sicurezza come servizio

Rimanere bloccati fuori dalla propria abitazione è un’esperienza che ci ricorda la fragilità dei sistemi tradizionali. 

Sebbene le soluzioni immediate, come contattare un parente o un fabbro, rimangano valide nell’emergenza, esse rappresentano una soluzione a un problema che oggi può essere eliminato alla fonte. 

L’adozione di sistemi di sicurezza intelligenti e connessi, come quelli offerti da Verisure, trasforma l’accesso da un potenziale punto di crisi a un servizio gestito. 

La tranquillità non deriva più solo dalla robustezza di una serratura, ma dalla certezza di avere un partner tecnologico e umano, disponibile h24, pronto a garantire l’accesso alla propria casa in modo sicuro, semplice e immediato.


SCOPRI IL NUOVO ALLARME VERISURE CON SERRATURA INTELLIGENTE


Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

* SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE.

Offerta valida solo sul Kit Premium Casa e Business e sino al 31.01.2026. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con un’attività di ricontratto da parte di Verisure mediante telefono, sms/mms o applicazioni di messaggistica istantanea (ad esempio WhatsApp) per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto.
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.
****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza