“Osservatorio sulla Sicurezza della Casa” Censis-Verisure: la Sicurezza al Servizio degli Italiani

La sicurezza è diventata un diritto percepito, non più solo una necessità: l’Osservatorio Censis-Verisure fotografa un’Italia che chiede protezione integrata, accessibile e professionale, dentro e fuori le mura di casa.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

Osservatorio sulla sicurezza della casa - Quarta edizione 2025

Il 29 ottobre 2025 si è svolta a Roma la presentazione della quarta edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa, un appuntamento per analizzare i trend emergenti nel settore della sicurezza e promuovere una cultura della protezione domestica, evidenziando l’importanza di tecnologia, professionalità e collaborazione tra cittadini, Stato e aziende private.

Negli anni l’Osservatorio Censis-Verisure ha consolidato la sua autorevolezza, ponendosi come un punto di riferimento per conoscere l’andamento dei reati e degli altri eventi pericolosi che accadono all’interno delle pareti domestiche e per analizzare le paure degli italiani quando sono in casa, il valore sociale attribuito alla sicurezza, e che cosa concretamente si può fare per renderli più sicuri.

I risultati delle indagini condotte rivelano come la sicurezza rappresenti un bene fondamentale a cui gli italiani non intendono rinunciare e allo stesso tempo mostrano come la domanda di protezione sia sempre più complessa e composita e non si fermi ai soli reati.

I dati dell’Osservatorio

La ricerca evidenzia come la sicurezza domestica sia ormai un elemento centrale nella vita degli italiani:

  • Il 90,8% degli italiani considera la sicurezza domestica un elemento sempre più importante nella vita di ciascuno;
  • L’ 84,9% ritiene che avere dispositivi di protezione in casa contribuisca a vivere più serenamente.
  • L’88,9% delle famiglie possiede almeno un dispositivo di sicurezza, mentre il 67,8% ne ha più di uno.
  • Il 79,6% degli intervistati desidera sistemi di allarme personalizzati, costituiti da più elementi integrati.

La domanda di sicurezza non è circoscritta ai reati che colpiscono l’intimità e i beni della famiglia e della persona, ma riguarda anche gli altri eventi pericolosi che possono accadere all’interno delle pareti domestiche, dovuti a incidenti domestici, malori o problemi dell’infrastruttura:

  • il 59% della popolazione ha paura di subire un furto in casa, il 46,8% teme di sentirsi male e non essere soccorso e il 33,3% ha paura di rimanere vittima di incidenti domestici.
Cosa temono di più gli italiani?

Si tratta di una richiesta complessa e articolata che richiede il supporto delle tecnologie per rilevare i problemi e intervenire in tempo reale. Ma, come dimostrano i dati,  la tecnologia ha bisogno di essere gestita da personale esperto:

  • Il 75,3% degli italiani chiede di essere affiancato nelle scelte relative alla protezione della propria abitazione da un servizio di professionisti della sicurezza durante tutte le fasi del percorso di protezione dal rischio.

La ricerca sottolinea anche l’importanza di garantire l’accesso alla sicurezza a tutti, evitando che diventi un privilegio di pochi, e promuovendo un percorso di educazione alla protezione, in cui lo Stato e le aziende private collaborano con i cittadini per rispondere ai reali fabbisogni.

Scopri tutti i dati del 4° Rapporto Censis – Verisure sulla sicurezza domestica in Italia qui > Scarica il Summary con i dati del’Osservatorio 2025.

L’evento di presentazione dell’Osservatorio: La Sicurezza al Servizio degli Italiani

L’evento di presentazione si è tenuto all’Ara Pacis di Roma, alla presenza dei rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria.

La presentazione della quarta edizione dell’Osservatorio è stata curata da Anna Italia, Direttrice di ricerca Censis, e da Antonio Basilicata, Direttore del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno.

È seguita una tavola rotonda sul valore della sicurezza, moderata dalla giornalista Simona Branchetti, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, ed esperti del settore, tra cui Antonio Russo, Direttore Generale di Verisure Italia. Il dibattito ha sottolineato come la sicurezza domestica sia una responsabilità condivisa, che coinvolge cittadini, Stato e aziende private.

Il video dell’evento completo è disponibile qui.

L’indice regionale della sicurezza domestica: quali sono le regioni più sicure d’Italia?

In occasione della presentazione dell’Osservatorio, sono state premiate le prime tre regioni più sicure d’Italia, secondo l’Indice regionale di sicurezza domestica realizzato da Censis e Verisure, che valuta sia la sicurezza della zona di residenza che quella all’interno dell’abitazione.

Questo strumento permette di classificare le regioni italiane dalla più sicura, dove il rischio di subire un reato o altri pericoli legati alla casa è più basso e prevale un diffuso senso di sicurezza, fino alla meno sicura, ove l’allarme sociale e il rischio effettivo di incidenti o pericoli domestici risultano più elevati.

La classifica vede al primo posto per il terzo anno consecutivo la regione Marche, al secondo posto la regione Sardegna e al terzo posto la regione Calabria. 

Scopri la graduatoria completa delle regioni più sicure qui > Summary Dati Osservatorio sulla Sicurezza della Casa 2025.

Hai bisogno di un allarme? Calcola ora il tuo preventivo gratuito

* SISTEMA DI ALLARME IN COMODATO GRATUITO. SERVIZIO IN ABBONAMENTO MENSILE.

Offerta valida solo sul Kit Premium Casa e Business e sino al 31.01.2026. Sconto applicabile sul prezzo di listino vigente per l’installazione, connessione e collegamento del sistema di allarme. Possibilità di riscatto dell’allarme, in caso di recesso, a SOLI 120€ decorsi 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto. Possibilità di recesso dal contratto con preavviso di 30 giorni. Corrispettivo per recesso anticipato entro i primi 12 mesi pari a 300€; recesso dopo i primi 12 mesi, a costo zero.
* "Calcola ora" o "Calcola online in meno di un minuto" o "Calcola preventivo online" fa parte di un processo di valutazione della sicurezza che inizia con la raccolta di alcune informazioni riguardanti le esigenze di sicurezza di ogni cliente entro circa un minuto dal momento in cui il consumatore preme il pulsante e che continua con un’attività di ricontratto da parte di Verisure mediante telefono, sms/mms o applicazioni di messaggistica istantanea (ad esempio WhatsApp) per confermare le caratteristiche della casa del cliente e che si conclude con uno studio di sicurezza personale e sul posto.
** 60 secondi è il tempo medio di verifica entro cui nella nostra Centrale Operativa si riceve un segnale di massima priorità come SOS, furto, rapina o segnale di intrusione.
*** Verisure pubblica sul proprio sito web le recensioni generate dalla piattaforma Trustpilot. Trustpilot chiede di includere, ove possibile, il numero di riferimento del cliente, al fine di generare recensioni da parte di clienti reali.
****Ricerca Circana (2025) su 12.000 consumatori in Italia, su servizi candidati. prodottodellanno.it cat. Servizi Sicurezza